Dati di Traffico Ottobre 2022 – Nota di commento

La stagione estiva si chiude bene: continua la ripresa del traffico domestico e aumentano i collegamenti Extra-UE.

______________________________________________________________

Aeroporti di Roma- Aeroporti di Fiumicino e Ciampino

Il mese di ottobre chiude la stagione estiva aeronautica con una conferma della ripresa del traffico. Negli scali romani di Fiumicino e Ciampino, infatti, sono transitati oltre 3,4 milioni di passeggeri, aumentando la percentuale di recupero del traffico attestandosi al 78% rispetto ad ottobre 2019.

Lo scalo di Fiumicino questo mese registra ottimi risultati in termini di recupero del traffico rispetto al 2019: con 3,1 milioni di passeggeri, raggiunge l’80% dei volumi totali registrati lo stesso mese dello scorso anno. Ancor più vigoroso il recupero dei passeggeri originanti – viaggiatori partiti dalla città romana – che fanno salire la percentuale di recupero al 90%.
Il mercato europeo continua a guidare la ripresa dei volumi di traffico con il 93% dei passeggeri e dei voli di ottobre 2019. In questo mese se da un lato termina l’effetto positivo del picco estivo, dall’altro si apprezza l’avvio di nuovi collegamenti con l’inizio della stagione invernale sul finire del mese, come Cork e Oviedo.

La percentuale di recupero dei volumi di traffico 2019 continua a crescere anche in ambito Extra Ue trainata dalle ottime performance del lungo raggio osservate nel periodo estivo, in particolare nel mercato del Nord America che registra il maggior recupero del traffico internazionale con il 94% dei volumi 2019. Nei mesi estivi si è osservata una veloce ripresa anche del mercato sudamericano – con il ritorno di Latam, di Aerolineas Argentinas, e la partenza dei voli di Ita Airways per il Brasile e per l’Argentina – e dell’estremo oriente con l’attivazione del nuovo collegamento di Qantas per l’Australia (giugno) ed il ripristino del volo per Seoul, dapprima di Asiana (giugno) e a settembre da parte di Korean Air. Con l’apertura della stagione invernale, Roma ritorna a collegare la Cina verso le città di Chengdu, Wenzhou ed Hangzhou con le compagnie cinesi Sichuan, China Eastern ed Air China. Buone notizie anche dal mercato medio orientale con il consolidamento della nuova rotta per il Bahrain di Gulf Air (giugno) e grazie all’avvio del nuovo collegamento per Damman di Wizz Air.

Il traffico domestico continua a mostrare una tendenza positiva, grazie ai flussi turistici verso le tradizionali mete estive del sud e delle isole, con un recupero del traffico 2019 del 74%.

L’aeroporto di Ciampino ha chiuso il mese di ottobre con oltre 310 mila passeggeri transitati nello scalo. Seppur con volumi nettamente inferiori sul totale traffico di Ciampino, i passeggeri del mercato domestico ed extra UE registrano un completo recupero del traffico di ottobre ’19.

______________________________________________________________

Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)

Con la chiusura ad ottobre della stagione estiva, il traffico del Polo Aeroportuale del Nord Est ha registrato 12,8 milioni di passeggeri da gennaio a ottobre (79% di quanto realizzato nello stesso periodo del 2019, anno di riferimento prima della crisi determinata dalla pandemia).

L’aeroporto di Venezia ha superato 8 milioni di passeggeri movimentati nei primi 10 mesi dell’anno, di cui oltre 1 milione al mese da giugno a settembre, con un recupero del 79% dei volumi dello stesso periodo del 2019.
Con la stagione estiva 2022 il Marco Polo ha riaffermato il suo ruolo di terzo aeroporto intercontinentale nazionale, riattivando sostanzialmente tutte le rotte per il Nord America (New York JFK, New York Newark, Atlanta, Philadelphia, Toronto, Montreal), che si sono aggiunte al volo di lungo raggio su Dubai già operativo da luglio 2021.
I primi dieci paesi collegati dal Marco Polo nel periodo estivo sono stati Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Stati Uniti, Grecia, Olanda, Austria, Turchia.
Nella stagione invernale 2022 – 2023 (30 ottobre-25 marzo) lo scalo sarà collegato con 73 destinazioni, che coprono in modo capillare il network europeo e, attraverso gli aeroporti hub, quello intercontinentale.

L’aeroporto di Treviso ha registrato nei primi dieci mesi dell’anno 2,2 milioni di passeggeri, che corrispondono al 79% del traffico dello stesso periodo del 2019.
I primi dieci paesi collegati dal Canova nel periodo estivo sono stati Romania, Spagna, Italia, Belgio, Gran Bretagna, Polonia, Francia, Germania, Irlanda e Albania.
Per la stagione invernale 2022-2023 sono previste 49 destinazioni, di cui 43 di Ryanair, che rappresenta l’85% del traffico totale, e 6 di Wizz Air. Le novità sono rappresentate dai voli su Amman, Gran Canaria, Tallinn, Crotone di Ryanair, e Suceava (Romania) di Wizz Air.

L’aeroporto di Verona ha chiuso il periodo gennaio-ottobre con 2,6 milioni di passeggeri, pari all’81% di quanto realizzato nello stesso periodo del 2019, registrando nel mese di agosto il picco massimo di traffico con 436.000 passeggeri.
Nella stagione estiva il traffico internazionale è decollato con 6 nuove destinazioni: Parigi CDG, Barcellona, Amburgo, Malta, Porto e Palma di Maiorca. La base di Neos (gruppo Alpitour), grazie agli aeromobili basati sullo scalo, continua ad offrire un ventaglio di rotte domestiche (prevalentemente estive verso l’Italia insulare e meridionale) e internazionali di medio e lungo raggio, confermando la leadership del Catullo nel mercato turistico outgoing.
I primi dieci paesi collegati dal Catullo nel periodo estivo sono stati Italia, Gran Bretagna, Germania, Albania, Spagna, Grecia, Egitto, Irlanda, Olanda e Repubblica Moldava. Nella stagione invernale 2022-2023 sono previste 40 destinazioni. Sono confermati i voli diretti su Parigi e Barcellona. Air Dolomiti prosegue i suoi collegamenti sugli hub di Monaco e Francoforte, a garanzia di connettività con destinazioni internazionali e intercontinentali. La Gran Bretagna si conferma come primo mercato internazionale incoming dello scalo, con importanti ricadute sul turismo e sull’economia dell’area.
Neos propone destinazioni di medio e lungo raggio per Isole Canarie (Gran Canaria, Tenerife, Fuerteventura), Isole di Capo Verde (Boa Vista, Sal), Egitto (Sharm El Sheikh, Marsa Alam), Oman (Salalah), Tanzania (Zanzibar), Kenya (Mombasa), Giamaica (Montego Bay), Repubblica Dominicana (La Romana), Maldive (Malè), Madagascar (Nosy Be). A questi collegamenti, Neos aggiunge il nuovo volo su Dakar in Senegal, a servizio in particolare di una comunità etnica impiegata nel settore produttivo del bacino d’utenza del Catullo.