Marzo, superata la soglia dei 3 milioni di passeggeri transitati sul sistema aeroportuale romano. Il Polo Aeroportuale Nordest ha chiuso con oltre 1,2 milioni di passeggeri.
______________________________________________________________
Aeroporti di Roma- Aeroporti di Fiumicino e Ciampino
Con il mese di marzo si conclude la stagione aeronautica invernale degli aeroporti romani che conferma il trend di ripresa del traffico su Roma che raggiunge complessivamente 3,1 milioni di passeggeri.
In percentuali, il traffico aereo registra il miglior risultato post pandemia con l’81% dei volumi registrati nel 2019. Bilancio positivo dell’intero primo trimestre 2023 degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino che vedono raddoppiare i volumi dello scorso anno – ancora influenzato negativamente dal propagarsi della variante Omicron – con un totale di circa 8,2 milioni di viaggiatori.
Guardando allo scalo di Fiumicino, il principale aeroporto italiano chiude il mese con circa 2,8 milioni transitati. Lo scalo di Fiumicino, che accoglie il 90% del traffico aereo romano, anche a marzo conferma le ottime performance degli ultimi mesi, traguardando il totale recupero del traffico europeo registrato a marzo 2019: questo risultato è guidato non solo da un maggior propensione al viaggio ma anche da una maggiora offerta leisure.
Il recovery del traffico continua ad essere sostenuto dai passeggeri originanti che fanno salire la percentuale ad un recupero quasi totale (95%) dei volumi registrati prima del periodo pandemico.
La percentuale di recupero dei volumi di traffico rispetto al 2019 continua a crescere anche in ambito Extra Ue trainata dalla ripresa dell’attività di lungo raggio con il 78% di recovery sul 2019, il più alto mai raggiunto. A dominare è soprattutto il mercato nord americano con una crescita dell’11% grazie all’attivazione dei collegamenti per Chicago, New York e Dallas di American Airlines e Washington di United avviati con la stagione Summer partita lo scorso 26 marzo; a seguire si colloca il Middle East con una crescita del 14% del traffico rispetto al 2019 – risultato legato all’avvio dei nuovi voli per Damman, Riyah, Jeddah e Abu Dhabi di Wizz Air ed al consolidamento dei nuovi voli di Gulf Air per il Bahrain, unitamente al maggior presidio su Tel Aviv. Rilevante sul mercato sud-americano è l’avvio del nuovo collegamento per Mexico City di AeroMexico che si aggiunge al consolidamento della ripresa del traffico con il ritorno di Latam, di Aerolineas Argentinas e la partenza dei voli di Ita Airways per il Brasile e per l’Argentina. In miglioramento l’Estremo Oriente con il graduale recupero della Greater China dove si evidenzia la riattivazione dei collegamenti per Shangai di China Eastern, Pechino di Air China e Taipei di China Airlines.
Il traffico domestico continua a mostrare una tendenza positiva, grazie ai flussi verso il Sud con un recupero complessivo del traffico 2019 di circa il 70%.
L’aeroporto di Ciampino chiude il mese di marzo con oltre 330 mila passeggeri transitati nello scalo, registrando una crescita del 24% rispetto all’analogo mese dello scorso anno. Seppur con volumi nettamente inferiori sul totale traffico di Ciampino, i passeggeri del mercato extra UE registrano un completo recupero, superando altresì il traffico registrato a marzo 2019.
______________________________________________________________
Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)
Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha movimentato quasi 3,3 milioni di passeggeri nel primo trimestre 2023, con un recupero del 94% del traffico dello stesso periodo del 2019. Il mese di marzo si è chiuso con oltre 1,2 milioni di passeggeri, pari al 93% del traffico del corrispondente mese del 2019.
L’aeroporto di Venezia ha movimentato oltre 2 milioni di passeggeri da inizio anno e oltre 790mila nel mese di marzo. Il traffico dei primi 3 mesi del 2023 è in linea con lo stesso periodo del 2019.
Il mercato domestico è stato il principale mercato di riferimento, con oltre 400mila passeggeri tra gennaio e marzo (20% del traffico totale). Principali mercati internazionali sono stati Gran Bretagna, Francia, Spagna, Germania e Turchia. Londra e Parigi sono state le principali città di destinazione nel corso del primo trimestre, seguite da Madrid, Barcellona e Napoli.
Nel mese di marzo è stata inaugurata la nuova operatività medio raggio per Jeddah, a cui si aggiungerà Riyadh in aprile, collegando quindi direttamente il Marco Polo con l’Arabia Saudita.
Lo scalo di Treviso ha registrato oltre 230mila passeggeri in marzo e 660mila nel trimestre, con un recupero dell’83% dei flussi del 2019.
L’86% dei passeggeri ha viaggiato su destinazioni internazionali. Primo mercato nei primi 3 mesi del 2023 è stato la Romania, seguito dal mercato domestico e da Spagna, Belgio e Polonia.
Le destinazioni preferite sono state Bucarest, Bruxelles, Tirana, Lamezia Terme e Parigi.
L’aeroporto di Verona ha gestito oltre 207mila passeggeri nel mese di marzo e 566mila da inizio anno. Il recupero dei volumi di traffico del 2019 nel primo trimestre è stato del 91%.
La contribuzione del traffico domestico, principale mercato dello scalo veronese, è stata del 41% (229mila passeggeri). Secondo mercato per traffico passeggeri è stato il mercato inglese, seguito da Albania, Germania ed Egitto.
L’andamento del traffico dei primi mesi dell’anno è legato anche al mercato sciistico, oltre che al traffico outgoing verso il Mar Rosso e alcuni mercati lungo raggio.
Principali destinazioni tra gennaio e marzo sono state Catania, Londra, Tirana, Palermo e Bari.