L’aeroporto di Fiumicino torna a segnare i 4 milioni di passeggeri mensili. Il polo aeroportuale del Nord Est ha registrato a luglio 1.9 milioni di passeggeri.
______________________________________________________________
Aeroporti di Roma – Aeroporti di Fiumicino e Ciampino
Si confermano le performance positive del sistema Aeroportuale romano, che a luglio 2023 ha visto transitare nei suoi scali più di 4 milioni e mezzo di passeggeri.
Nel principale scalo internazionale romano, l’Aeroporto “Leonardo da Vinci di Fiumicino”, si registra il record assoluto dopo la battuta di arresto del traffico aereo causato dal Covid-19, tornando a superare i 4 milioni di passeggeri mensili.
Con 4,2 milioni di passeggeri, a luglio, si è dunque raggiunto il 94% di recupero dei volumi di traffico del 2019, grazie soprattutto al forte aumento del traffico intercontinentale – che per la prima volta raggiunge performance migliori rispetto ai viaggi di breve/medio raggio – e al contributo dei passeggeri originanti, che continuano a segnare una crescita rispetto ai valori pre-pandemici (5%).
L’Europa UE si conferma come primo mercato sia in termini di volumi assoluti sia per crescita percentuale rispetto al traffico di luglio 2019 (+6%).
Gli ottimi risultati del mese di luglio sul traffico di lungo raggio sono attribuibili in particolare al mercato nordamericano che registra una crescita del 17% rispetto luglio 2019; a seguire il Medio Oriente, che raggiunge e supera del 4% i valori pre-pandemici, infine l’Africa che segna quasi un totale recupero del traffico 2019.
New York si conferma la meta nordamericana più ambita anche nel mese di luglio, crescendo del 37% rispetto ai volumi di traffico di luglio 2019. Ottimi risultati anche per le mete di Montreal, Boston e Dallas, anch’esse in crescita, e per San Francisco che vede incrementare l’offerta di United Airlines – avviata da maggio – con l’introduzione di cinque nuove partenze settimanali da parte di ITA Airways.
Nella Penisola arabica le destinazioni ambite di Abu Dhabi e Dubai registrano ottimi miglioramenti di performance e le città di Jeddah e Riyadh vedono rispettivamente triplicare e raddoppiare i propri volumi rispetto a luglio 2019. A queste si aggiunge l’incremento di offerta sul Medio Oriente con nuovi voli da parte di Wizz Air sulla città di Kuwait.
Il continente africano si avvicina al pieno recupero delle performance 2019 grazie a Il Cairo – meta più ricercata a luglio – che, insieme al nuovo collegamento per Giza Cairo avviato a metà giugno da Wizz Air, supera del 20% i valori di luglio 2019.
Continua il trend di recupero del traffico da e per l’Estremo Oriente, con le mete di Baku, Chengdu, Shenzen, unitamente a Pechino che registra un graduale miglioramento delle performance.
L’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino chiude il mese di luglio con più di 340.000 passeggeri transitati nello scalo.
______________________________________________________________
Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)
Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha movimentato oltre 10 milioni di passeggeri tra gennaio e luglio 2023, con un recupero del 96% del traffico dei primi 7 mesi del 2019. Il mese di luglio si è chiuso con oltre 1,9 milioni di passeggeri e un recupero del 96% del traffico di luglio 2019. Il traffico del mese è stato condizionato sia da scioperi che da avverse condizioni meteo, che hanno portato alla cancellazione di voli e posti offerti.
L’aeroporto di Venezia ha movimentato quasi 6,5 milioni di passeggeri da inizio anno e quasi 1,2 milioni nel mese di luglio. Il recupero del traffico 2019 è stato del 94% nel mese e del 99% a progressivo.
Il mercato domestico è stato il principale mercato di riferimento nel mese di luglio, con 250 mila passeggeri (prima destinazione è stata Napoli, con oltre 40mila passeggeri). Principali mercati internazionali sono stati Gran Bretagna, Spagna, Francia e Germania.
Londra, Parigi e Barcellona sono state le città di destinazione preferite nel corso del mese.
I passeggeri su destinazioni lungo raggio nei primi 7 mesi dell’anno sono stati oltre 340mila. Nel corso del mese ci sono state anche alcune operatività charter tra Venezia e Seoul.
Lo scalo di Treviso ha gestito quasi 300mila passeggeri nel mese di luglio e quasi 1,8 milioni nei primi 7 mesi del 2023, con un recupero del 97% dei flussi del 2019 nel mese e del 92% a progressivo.
Principale mercato nel corso del mese è stato il mercato spagnolo, seguito da Romania, Francia, Polonia e Belgio (traffico internazionale: 94% del totale).
Le principali destinazioni sono state Bucarest, Bruxelles, Tirana, Malta e Parigi.
L’aeroporto di Verona ha registrato oltre 450mila passeggeri nel mese di luglio e quasi 2 milioni da inizio anno. Il recupero dei volumi di traffico del 2019 è stato del 97% nel mese e del 94% a progressivo.
Principale mercato dello scalo veronese si è confermato il mercato domestico, con 180mila passeggeri nel mese (40% del traffico complessivo). Secondo mercato è stato il mercato inglese, seguito da Germania, Grecia e Albania. Oltre 20mila passeggeri hanno viaggiato tra Verona e l’Egitto (95mila da inizio anno).
Le città di destinazione preferite dai passeggeri sono state Londra, Olbia, Palermo, Cagliari e Catania. Le nuove destinazioni internazionali Berlino, Düsseldorf e Newcastle, aperte nella prima parte della stagione estiva, hanno evidenziato riempimenti superiori all’80% nel corso del mese.