Dati di Traffico Luglio 2022 – Nota di commento

Cresce la voglia di volare: continua la ripresa del traffico aereo

______________________________________________________________

Aeroporti di Roma- Aeroporti di Fiumicino e Ciampino

Continua a dare buoni segnali la stagione estiva negli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino confermando anche nel mese di luglio il trend di ripresa del traffico avviato nei mesi precedenti. Luglio sfiora i 3,6 milioni di passeggeri transitati negli scali romani, recuperando il 72% dei volumi complessivi di luglio 2019.

Nel dettaglio, Roma Fiumicino – il principale aeroporto italiano – ha registrato oltre 3,2 milioni di viaggiatori con una media giornaliera che ha raggiunto 105 mila passeggeri al giorno, più che raddoppiando la media registrata lo stesso mese dell’anno precedente (43 mila). Questo progressivo incremento ha permesso di recuperare circa il 73% dei volumi di traffico effettuati nello stesso mese del 2019.

Con il mese di luglio entrano a pieno regime le numerose attività stagionali che hanno intensificato il traffico leisure dopo due anni di altalenante incertezza legata alle restrizioni alla mobilità, causa pandemia Covid-19. Dunque, maggiori collegamenti per raggiungere le isole della Dalmazia, Baleari e greche, avvio del collegamento per Ajaccio ed intensificazione del collegamento per Keflavik in Islanda. Il traffico verso l’Unione Europea, infatti, continua a registrare ottimi risultati con un recupero del 85% dei volumi passeggeri del 2019 grazie ai flussi turistici da e per Spagna, Francia, Germania e Grecia.

Si rafforzano anche i collegamenti Extra europei con un trend di recupero del traffico che raggiunge circa il 60% dei volumi 2019; da evidenziare le buone performance del mercato del Nord America, attraverso i vettori statunitensi e canadesi, a cui si aggiunge da maggio il nuovo collegamento per Calgary di West Jet, la ripresa del traffico da e per il Centro/Sud America, con il ritorno di Latam per Sao Paulo ed il completamento di Ita Airways per il Brasile e per Buenos Aires con una partenza al giorno per entrambe le destinazioni.

Anche il traffico domestico cresce rispetto ai mesi precedenti raggiungendo il 70% dei volumi del 2019 con un recupero guidato dai flussi turistici verso Sicilia, Sardegna e Puglia; a questi si aggiunge il rafforzamento dei collegamenti stagionali per Lampedusa e Pantelleria.

L’aeroporto di Ciampino ha chiuso il mese di luglio con 330 mila passeggeri transitati nello scalo, con un decremento dei volumi commerciali pari al -37,7% rispetto al 2019. Questo risultato è tuttavia legato alla riduzione dei movimenti commerciali per l’abbattimento del rumore in zona aeroportuale da 100 a 65 voli al giorno.

______________________________________________________________

Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)

Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha movimentato oltre 7,9 milioni di passeggeri tra gennaio e luglio 2022, con un recupero del 75% del traffico dei primi 7 mesi del 2019. Il mese di luglio si è chiuso con oltre 1,7 milioni di passeggeri, pari all’87% del traffico del corrispondente mese del 2019.

L’aeroporto di Venezia ha movimentato oltre 1 milione di passeggeri nel mese di luglio e quasi 4,9 milioni da inizio anno. Il recupero sul traffico 2019 è stato del 75% a progressivo, dell’85% nel mese di luglio. Il mercato domestico si è confermato principale mercato di riferimento, coprendo il 24% del traffico del mese. I principali mercati internazionali sono stati Gran Bretagna, Spagna e Francia. Le principali destinazioni del mese sono state Parigi CDG, Barcellona e Catania.

Lo scalo di Treviso ha gestito oltre 260mila passeggeri nel mese di luglio e oltre 1,4 milioni nei primi 7 mesi dell’anno, con un recupero del 74% dei flussi del 2019 (il recupero nel mese di luglio è stato del 92%). Il 92% dei passeggeri di luglio ha viaggiato su destinazioni internazionali (principale mercato internazionale: Romania, seguito da Spagna e Belgio). Principali rotte del mese sono state Bruxelles CRL, Bucarest OTP e Dublino.

L’aeroporto di Verona ha registrato oltre 420mila passeggeri nel mese di luglio e 1,6 milioni a progressivo da inizio anno, recuperando il 78% dei volumi di traffico del 2019 (91% in luglio). L’andamento positivo del traffico è legato sia al lancio di nuove rotte, che alla riapertura del traffico leisure sia incoming che outgoing. La contribuzione nel corso del mese del traffico domestico, principale mercato dello scalo veronese, è stata del 44%. Secondo mercato è stato il mercato inglese, seguito da Grecia e Spagna. Principali destinazioni nel mese di luglio sono state Catania, Olbia e Cagliari.