Il Sistema aeroportuale di Roma supera i 4 milioni di passeggeri mensili; Il Polo Aeroportuale Nordest ha chiuso giugno chiuso con oltre 1,8 milioni di passeggeri, recuperando il 96% del traffico del corrispondente mese del 2019
______________________________________________________________
Aeroporti di Roma – Aeroporti di Fiumicino e Ciampino
Risultati molto positivi per gli aeroporti romani che a giugno ritornano, per la prima volta dall’estate 2019, ad accogliere oltre 4 milioni di passeggeri, raggiungendo un livello di recupero complessivo del 90% circa.
Con 3,9 milioni di viaggiatori, sullo scalo di Fiumicino si registra un aumento di 900 mila passeggeri rispetto al 2022, con un recovery del traffico sul 2019 del 92% . Si conferma la crescita dei passeggeri che originano da Roma, superando del 4% i valori pre-pandemici, complice l’avvio del picco della Stagione Summer con predominanza dei voli stagionali e con traffico a bordo prettamente leisure.
Il mercato europeo continua a guidare la ripresa del trasporto aereo sia in termini di volumi assoluti (1,9 milioni) che di crescita percentuale (+6% rispetto al 2019 e +19% confrontato con l’analogo mese dello scorso anno).
Continua il trend di crescita del traffico intercontinentale che – per il primo mese dopo la pandemia – registra un recupero dei volumi 2019 superiore al 90%: in testa emerge il mercato nordamericano con una crescita del 10% rispetto a giugno 2019, grazie all’avvio del collegamento per Detroit da parte di Delta Airlines e alla recente nuova apertura di United Airlines per San Francisco (inaugurata sul finire del mese di maggio). A queste novità, si aggiunge l’attivazione di nuovi voli verso la “Grande Mela” con la nuova compagnia Norse Atlantic, che, insieme ai vettori americani e Ita, raggiungono nel picco estivo fino a 11 partenze giornaliere sulla tratta Roma-New York.
Ottimi risultati anche per il mercato estremo orientale con il ritorno dei collegamenti diretti per Canton e Shenzen, sospesi da inizio pandemia. Si conferma il ritorno verso l’Australia con il volo diretto per Perth-Sydney; buone le performance di traffico verso Pechino, Shangai e Tokyo.
Il Medio Oriente è guidato per numero di passeggeri da Tel Aviv, che segna un recovery dell’89%. Ottime performance raggiunte dalle rotte per Jeddah e Riyadh che registrano una crescita al di sopra dei valori registrati prima dell’avvento del covid.
Il mercato africano, grazie alle mete turistiche estive, registra un quasi totale recupero del traffico 2019, con in testa le città egiziane.
Sul mercato domestico si confermano il Sud Italia e le Isole come mete più ricercate nel periodo estivo.
Lo scalo G.B. Pastine di Ciampino chiude il mese di giugno con circa 327.000 passeggeri transitati nello scalo.
______________________________________________________________
Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)
Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha movimentato oltre 8,2 milioni di passeggeri nel primo semestre 2023, con un recupero del 97% del traffico dello stesso periodo del 2019. Il mese di giugno si è chiuso con oltre 1,8 milioni di passeggeri, recuperando il 96% del traffico del corrispondente mese del 2019. Il traffico del mese è stato condizionato da alcune giornate di sciopero, che hanno portato alla cancellazione di voli e posti offerti.
L’aeroporto di Venezia ha registrato oltre 5,2 milioni di passeggeri da inizio anno e oltre 1,1 milioni nel mese di giugno. Il traffico del semestre è in linea con lo stesso periodo del 2019 (il recupero è stato del 96% nel mese di giugno).
Il mercato domestico è stato il principale mercato di riferimento nei primi 6 mesi dell’anno, con quasi 1,1 milioni di passeggeri (21% del traffico complessivo). Principali mercati internazionali sono stati Gran Bretagna, Francia, Spagna e Germania.
Parigi CDG e Barcellona sono state le destinazioni preferite nel primo semestre, seguite da Madrid, Napoli e Catania.
Nel corso del mese di giugno hanno iniziato ad operare sullo scalo di Venezia i vettori SunExpress per Izmir e Play per Reykjavik; è stato inoltre inaugurato il collegamento tra Venezia e Salonicco di Aegean Airlines.
Lo scalo di Treviso ha movimentato quasi 280mila passeggeri nel mese di giugno e quasi 1,5 milioni tra gennaio e giugno 2023, con un recupero del 98% dei flussi del 2019 nel mese e dell’89% a progressivo.
Principale mercato nel primo semestre è stato il mercato rumeno, seguito da Spagna e mercato domestico (traffico internazionale: 90% del totale).
Le principali destinazioni sono state Bucarest, Bruxelles, Tirana, Parigi e Malta.
L’aeroporto di Verona ha gestito oltre 390mila passeggeri nel mese di giugno e quasi 1,5 milioni da inizio anno. Il recupero dei volumi di traffico del 2019 è stato del 95% nel mese e del 94% a progressivo.
Principale mercato dello scalo veronese si è confermato il mercato domestico, con quasi 630mila passeggeri nel primo semestre (42% del traffico complessivo). Secondo mercato è stato il mercato inglese, seguito da Germania, Albania ed Egitto.
Le destinazioni preferite dai passeggeri tra gennaio e giugno sono state Catania, Palermo, Londra Gatwick, Tirana e Cagliari.
Neos, che si conferma vettore leader per il segmento leisure, ha collegato lo scalo veronese a oltre 30 destinazioni nel primo semestre 2023, di cui 6 lungo raggio, movimentando un volume complessivo di quasi 200 mila passeggeri.