Roma, oltre 2,5 milioni di passeggeri sono transitati sul sistema aeroportuale; il Polo aeroportuale del Nord-Est ha chiuso febbraio con oltre 1 milione di passeggeri.
______________________________________________________________
Aeroporti di Roma- Aeroporti di Fiumicino e Ciampino
Continua anche a febbraio la ripresa del traffico nei due scali romani, con oltre 2,5 milioni di passeggeri transitati di cui oltre 2,2 milioni sul principale hub internazionale italiano – Roma Fiumicino – e circa 300 mila viaggiatori sull’aeroporto di Ciampino. Il traffico aereo, dunque, riprende quota rispetto al 2019, con l’80% dei passeggeri registrati nello stesso mese del 2019, confermando la tendenza avviata da fine anno 2022 e registrando miglior risultato in termini di recovery da inizio pandemia.
Lo scalo di Fiumicino anche questo mese registra ottimi risultati in termini di recupero del traffico rispetto al 2019 raggiungendo l’81% dei volumi totali registrati a febbraio 2019, nonostante il periodo così denominato “deep winter”. Questo risultato è guidato da una vigorosa propensione al viaggio che fa segnare positive performance rispetto al 2019 con un gran numero di passeggeri a bordo degli aerei. Il recovery del traffico continua ad essere sostenuto dai passeggeri originanti – viaggiatori partiti da Roma – che fanno salire la percentuale ad un recupero quasi totale (93%) dei volumi registrati prima del periodo pandemico.
Si conferma il mercato europeo quale driver della ripresa dei volumi di traffico registrando un totale recupero dei passeggeri 2019, performance consolidata ed in linea con la chiusura del 2022.
La percentuale di recupero dei volumi di traffico rispetto al 2019 continua a crescere anche in ambito Extra Ue trainata dalle ottime performance del breve raggio dove primeggia il mercato africano che registra un totale recupero del traffico; a seguire confermano buoni risultati anche le rotte di lungo raggio – in crescita significativa sin dalla stagione estiva 2022 – in particolare sul mercato medio orientale che ha registrato un incremento del +4% dei passeggeri rispetto a febbraio 2019. Tale risultato è legato all’avvio dei nuovi voli di Wizz Air che introduce nel proprio network – in aggiunta a Damman, Riyah e Jeddah – il recente collegamento per Abu Dhabi; inoltre si confermano e consolidano i nuovi voli di Gulf Air per il Bahrain, unitamente al maggior presidio su Tel Aviv grazie a Ryanair e Blue Bird. Il Nord America, seppur nel periodo di bassa stagione per il mercato, conferma ottimi risultati in termini di recupero del traffico 2019 con il 95% dei passeggeri transitati nel medesimo periodo 2019. Si conferma la veloce ripresa del mercato sud-americano avviata nei mesi estivi – con il ritorno di Latam, di Aerolineas Argentinas, e la partenza dei voli di Ita Airways per il Brasile e per l’Argentina – e dell’estremo oriente con l’attivazione del nuovo collegamento di Qantas per l’Australia (giugno ‘22) ed il ripristino del volo per Seoul, dapprima di Asiana (giugno ‘22) e a settembre ’22 da parte di Korean Air, seguito dalla riattivazione di Delhi e Maldive di ITA Airways (dic ’22). Confermati i collegamenti, di recente attivazione, per la Mainland China (Chengdu, Wenzhou, Hangzhou, Guangzhou e Chongqing) ed il mercato giapponese con la riattivazione di ITA Airways per Tokyo-Haneda.
Il traffico domestico continua a mostrare una tendenza positiva, grazie ai flussi verso il Sud con un recupero complessivo del traffico 2019 del 70%.
L’aeroporto di Ciampino ha chiuso il primo mese dell’anno con circa 300 mila passeggeri transitati nello scalo. Seppur con volumi nettamente inferiori sul totale traffico di Ciampino, i passeggeri del mercato extra UE registrano un completo recupero, superando altresì il traffico registrato a febbraio 2019.
______________________________________________________________
Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)
Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha movimentato oltre 2 milioni di passeggeri nei primi due mesi del 2023, con un recupero del 95% del traffico dello stesso periodo del 2019. Il mese di febbraio si è chiuso con oltre 1 milione di passeggeri (95% del traffico del corrispondente mese del 2019).
L’aeroporto di Venezia ha movimentato 640mila passeggeri nel mese di febbraio e 1,26 milioni da inizio anno, con un andamento in linea con il 2019 (+0,5% a progressivo). Primo mercato di riferimento nel primo bimestre è stato il mercato domestico, con 257mila passeggeri (20% del traffico totale). Principali mercati internazionali sono stati Spagna, Francia e Gran Bretagna.
Oltre 9mila passeggeri hanno viaggiato tra Venezia e i due nuovi mercati medio raggio collegati direttamente al Marco Polo: Armenia e Giordania.
Lo scalo di Treviso ha gestito 206mila passeggeri in febbraio e 426mila nei primi due mesi del 2023, con un recupero dell’85% dei flussi del 2019.
L’85% dei passeggeri ha viaggiato su destinazioni internazionali tra gennaio e febbraio 2023. Primo mercato è stato la Romania, seguito dal mercato domestico e da Spagna, Belgio e Polonia.
Principali città di destinazione sono state Bucarest, Bruxelles e Lamezia Terme.
L’aeroporto di Verona ha registrato 174mila passeggeri nel mese di febbraio e 359mila a progressivo, con un recupero del 91% dei volumi di traffico del 2019 (93% in febbraio).
Principale mercato dello scalo veronese nei primi due mesi del 2023 è stato il mercato domestico, con una quota del 41% del traffico complessivo (148mila passeggeri), seguito da Gran Bretagna, Albania, Germania ed Egitto.
Proseguono le rotte lungo raggio di Neos che hanno movimentato da inizio anno 15mila passeggeri.
Principali città di destinazione nei primi due mesi dell’anno sono state Catania, Londra e Bari.