Dati di Traffico Dicembre 2022 – Nota di commento

Traffico aereo romano in ripresa: oltre 32,8 milioni di passeggeri trasportati nel 2022

______________________________________________________________

Aeroporti di Roma- Aeroporti di Fiumicino e Ciampino

Il 2022 si chiude con il miglior risultato dopo l’inizio della pandemia, nonostante una partenza dei primi due mesi dell’anno in frenata a causa della comparsa e diffusione della variante Omicron, aggravata dal conflitto in Ucraina. Con l’avvio della stagione Summer il traffico ha mostrato una decisa ripresa, anche grazie alla progressiva apertura di alcuni mercati ai viaggi non essenziali (leisure).
I dati registrati in quest’ultimo anno spingono i volumi oltre i 32,8 milioni di passeggeri sul sistema aeroportuale romano, con una ripresa del traffico a partire dalla stagione estiva che ha registrato un recupero di oltre il 70% del traffico 2019. Nel principale hub internazionale italiano sono transitati circa 29,4 milioni di passeggeri mentre sullo scalo secondario romano, Ciampino, circa 3,5 milioni. Dal mese di aprile – dopo 25 mesi da inizio pandemia (febbraio 2020) – Roma Fiumicino è tornata a superare i 2 milioni di passeggeri mensili, mostrando un forte recupero del traffico verso il Sud Italia e l’Europa.

Tra i principali successi dell’intensa attività di sviluppo internazionale figura l’ingresso di cinque nuove compagnie aeree su Fiumicino: Qantas che avvia il collegamento per l’Australia (Perth/Sydney), Gulf Air per Manama, WestJet per Calgary, Icelandair per Reykjavik ed il ritorno di Latam per Sao Paolo.

I migliori risultati in termini di aumento del traffico del lungo raggio derivano dal Nord America che detiene il primato in termini di volumi passeggeri con un recupero del traffico 2019 di circa l’80%, sostenuto da una massiccia presenza dei tre principali player statunitensi (Delta, American Airlines, United). Non meno importante il ritorno di entrambi i vettori canadesi Air Transat e Air Canada, insieme alla nuova compagnia WestJet che ha attivato il nuovo collegamento per Calgary, aumentando l’operativo estivo sul Canada. Nei mesi estivi si è osservata una veloce ripresa anche del mercato sudamericano – con il ritorno di Latam, di Aerolineas Argentinas, e la partenza dei voli di Ita Airways per il Brasile e per l’Argentina – e dell’estremo oriente con l’attivazione del nuovo collegamento di Qantas per l’Australia (giugno) ed il ripristino del volo per Seoul, dapprima di Asiana (giugno) e a settembre da parte di Korean Air. Consolidamento del mercato medio orientale con un recupero prossimo al 100% del traffico sul finire dell’anno, grazie al consolidamento della nuova rotta per il Bahrain di Gulf Air (giugno), la recente attivazione delle rotte per Damman, Eliat e Ryiadh di Wizz Air e maggior presidio su Tel Aviv grazie a Ryanair e Blue Bird. Con l’apertura della stagione invernale, Roma ritorna a collegare la Mainland China (Chengdu, Wenzhou, Hangzhou, Guangzhou e Chongqing) ed il mercato giapponese con la riattivazione di ITA Airways per Tokyo-Haneda (da novembre ’22), Delhi e Maldive (da dicembre ’22).

Il traffico domestico continua a mostrare una tendenza positiva, grazie ai flussi verso il Sud Italia con un recupero complessivo del traffico 2019 del 64%.

______________________________________________________________

Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)

Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha movimentato circa 15 milioni di passeggeri nel corso del 2022, con un recupero dell’81% del traffico del 2019.

I passeggeri movimentati sullo scalo di Venezia nel 2022 sono stati oltre 9,3 milioni (di cui oltre 1 milione/mese da giugno a settembre), con un recupero dell’81% sul traffico 2019.
Il mercato domestico si è confermato principale mercato di riferimento, coprendo il 24% del traffico complessivo del 2022 (oltre 2,2 milioni di passeggeri). I principali mercati internazionali sono stati Francia (1,3 milioni di passeggeri), Gran Bretagna (1,1 milioni) e Spagna (1 milione).
Le destinazioni preferite sono state: Parigi CDG, Barcellona, Catania, Napoli e Madrid.
Da inizio anno sono stati circa 500mila i passeggeri su destinazioni lungo raggio, con un riempimento medio dell’83%.

Lo scalo di Treviso ha gestito oltre 2,6 milioni da inizio anno, con un recupero dell’81% dei flussi del 2019.
I principali mercati internazionali nel corso del 2022 sono stati Romania (320mila passeggeri) e Spagna (307mila). L’89% dei passeggeri ha viaggiato su destinazioni internazionali; i passeggeri su destinazioni domestiche sono stati 284mila.
Principali rotte nel corso del 2022 sono state Bruxelles CRL, Bucarest OTP, Tirana, Lamezia Terme e Parigi BVA.

L’aeroporto di Verona ha registrato circa 3 milioni di passeggeri nel corso del 2022, recuperando l’82% dei volumi di traffico del 2019.
Principale mercato si è confermato il mercato domestico, con quasi 1,4 milioni di passeggeri (46% del traffico complessivo). Secondo mercato è stato il mercato inglese, seguito da Germania, Albania, Spagna, Egitto e Grecia.
Principali destinazioni sono state Catania, Palermo, Bari, Cagliari e Londra LGW.
Nel corso dell’anno è ripresa l’operatività sulle destinazioni lungo raggio, che hanno movimentato circa 30 mila passeggeri (principali mercati: Rep. Dominicana, Maldive, Tanzania e Kenya).