Torna la voglia di viaggiare, Pasqua segna la ripresa: l’inizio della stagione estiva accelera la ripartenza del traffico aereo
______________________________________________________________
Aeroporti di Roma – Aeroporti di Fiumicino e Ciampino
Nel mese di aprile, con l’inizio della stagione estiva, si consolida la ripresa del traffico. Dopo un rallentamento osservato all’inizio dell’anno, a causa della variante Omicron e dell’avvio del conflitto in Ucraina, il traffico passeggeri del sistema aeroportuale romano è cresciuto sia a marzo (+44% rispetto a febbraio), sia in aprile (+38% rispetto a marzo).
Lo scalo di Fiumicino, dopo 25 mesi – da inizio pandemia – torna a superare i 2 milioni di passeggeri movimentati, mostrando un forte recupero del traffico nei flussi verso il Sud Italia e il mercato UE. Si consolida dunque il trend di ripresa anche rispetto al mese di Marzo, evidenziando un aumento dei volumi del 43%.
In media sono transitati quasi 80 mila passeggeri al giorno, in forte crescita rispetto ai 14 mila circa dello stesso mese del 2021. Questo risultato traina la ripresa del traffico che ora raggiunge il 63% dei volumi dello stesso mese del 2019.
Il network ha riguardato un’ampia varietà di collegamenti con 150 destinazioni raggiunte con voli diretti verso 50 paesi, un dato che mostra la positiva ripresa del traffico.
Questo risultato è stato reso possibile anche grazie alle 65 compagnie aeree operative che hanno triplicato i voli offerti rispetto lo scorso anno.
Tra le principali destinazioni Internazionali in termini di passeggeri movimentati, spiccano Europa e USA quali regine della ripresa dei volumi di traffico.
Il miglioramento della situazione epidemiologica rispetto allo scorso anno ha portato un forte incremento sia del turismo italiano all’estero sia del turismo estero in Italia, in particolare nella seconda parte del mese con le vacanze pasquali e le festività di fine aprile; il traffico internazionale infatti è cresciuto di circa l’864% rispetto allo stesso mese del 2021.
La ripresa del mercato internazionale è trainata dal traffico UE che raggiunge quasi il 75% dei volumi dello stesso mese del 2019 totalizzando quasi 1,3 milioni di passeggeri diretti o provenienti principalmente da Spagna, Francia e Germania.
Anche il traffico extra UE ha una buona velocità di ripresa (+619% rispetto ad aprile 2021) grazie principalmente alla crescita del traffico verso il Nord America che, con le aperture e gli incrementi di movimenti dei vettori American Airlines, Delta Air Lines, United Airlines, Air Canada e Air Transat raggiunge il 54% dei volumi del 2019.
Soltanto i paesi dell’Asia risultano essere ancora molto limitati, ma si spera che i recenti allentamenti decisi in alcune aree tra le quali l’Australia, possano spianare la strada per una rapida ripresa dei volumi.
Lo scalo di Ciampino ha gestito nel mese di aprile 2022 oltre 290 mila passeggeri con un decremento dei volumi trasportati del -42% rispetto al 2019. Parte di questo risultato è tuttavia legato alla riduzione dei movimenti commerciali per l’abbattimento del rumore in zona aeroportuale da 100 a 65 voli al giorno.
______________________________________________________________
Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)
Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha movimentato 3,1 milioni di passeggeri tra gennaio e aprile 2022, con un recupero del 62% del traffico del primo quadrimestre 2019, per 34.555 movimenti complessivi. Il mese di aprile si è chiuso con oltre 1,2 milioni di passeggeri, pari all’81% del traffico del corrispondente mese del 2019.
L’aeroporto di Venezia ha registrato 798mila passeggeri nel mese di aprile e 1,87 milioni da inizio anno. Il recupero di traffico rispetto al 2019 è stato del 62%, con un andamento progressivo nel corso dei mesi (il recupero nel mese di aprile è stato dell’82%).
Il mercato domestico si è confermato principale mercato di riferimento, con 534mila passeggeri nel primo quadrimestre (29% del traffico totale). Principali mercati internazionali sono stati Francia, Gran Bretagna e Spagna. Prima città di destinazione è stata Parigi, seguita da Londra, Napoli, Catania e Barcellona.
Il mese di aprile 2022 è stato quello a maggior volume di passeggeri dopo ottobre 2019.
Nel corso del mese di aprile sono riprese le operatività lungo raggio per il Canada (Toronto e Montreal), che si sono aggiunte al volo già operativo per Dubai di Emirates.
Lo scalo di Treviso ha movimentato 223mila passeggeri in aprile e 670mila nel primo quadrimestre, con un recupero del 62% dei flussi del 2019 e un andamento progressivamente positivo da inizio anno (nel mese di aprile il recupero sui passeggeri del 2019 è stato del 79%).
L’88% dei passeggeri ha viaggiato su destinazioni internazionali. Principale mercato nei primi 4 mesi del 2022 è stato il mercato domestico, seguito da Gran Bretagna, Spagna, Romania e Belgio.
L’aeroporto di Verona ha gestito 206mila passeggeri nel mese di aprile e 569mila nel primo quadrimestre. Il recupero dei volumi di traffico del 2019 da inizio anno è stato del 65% (79% in aprile).
Nel mese di aprile sono state lanciate 5 nuove rotte: Porto e Palma di Maiorca di Ryanair; Parigi CDG e Barcellona di Volotea; Amburgo di Eurowings.
Da gennaio la contribuzione del traffico domestico, principale mercato dello scalo veronese, è stata del 53% (quasi 300mila passeggeri). Secondo mercato per traffico passeggeri è stato il mercato inglese, seguito da Albania, Germania ed Egitto. L’andamento del traffico dei primi mesi dell’anno è legato anche alla ripresa del traffico outgoing verso l’Egitto e alcuni mercati lungo raggio.
Principali città di destinazione tra gennaio e aprile sono state Catania, Palermo e Bari (208mila passeggeri complessivi).