Dati di Traffico Agosto 2022 – Nota di commento

Agosto conferma il trend di crescita del trasporto aereo

______________________________________________________________

Aeroporti di Roma- Aeroporti di Fiumicino e Ciampino

Nel mese di agosto si consolida il trend positivo di ripresa del traffico osservato a partire dall’inizio della stagione estiva. Il traffico negli scali romani di Fiumicino e Ciampino ha infatti superato i 3,6 milioni di passeggeri e la percentuale di recupero rispetto allo stesso mese del 2019 sfiora ormai il 75%.

Nel dettaglio lo scalo di Fiumicino ha raggiunto i 3,3 milioni di passeggeri toccando i 110 mila passeggeri al giorno, un valore quasi doppio rispetto ai 55 mila dello stesso mese dello scorso anno. Questo progressivo incremento ha permesso di recuperare circa il 75% dei volumi di traffico effettuati nello stesso mese del 2019.

A livello di singole aree di mercato l’ambito europeo mostra la percentuale maggiore di recupero dei volumi di traffico del 2019. Nel mese di agosto, infatti, sono incrementati i flussi turistici verso le tradizionali mete estive come la Spagna, la Francia e la Grecia, agevolati dalla riattivazione di numerosi collegamenti stagionali.

La percentuale di recupero dei volumi di traffico 2019 continua a crescere anche in ambito Extra Ue nonostante l’assenza di collegamenti commerciali con Russia ed Ucraina. Questi risultati sono possibili grazie alle ottime performance del lungo raggio osservate nel periodo estivo, in particolare nel mercato del Nord America, dove agli storici vettori operanti nel mercato si è affiancato il nuovo collegamento di Westjet per Calgary. Nei mesi estivi vi sono state buone notizie anche dal mercato sudamericano, con il ritorno di Latam, di Aerolineas Argentinas, e la partenza dei voli di ITA Airways per il Brasile e per l’Argentina, e dall’estremo oriente, con l’attivazione del nuovo collegamento di Qantas per l’Australia avvenuta nel mese di giugno.

Il traffico domestico continua a mostrare una tendenza positiva, grazie ai flussi turistici verso le tradizionali mete estive del sud e delle isole.

L’aeroporto di Ciampino ha chiuso il mese di agosto con 334 mila passeggeri transitati nello scalo.

______________________________________________________________

Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)

Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha gestito oltre 9,7 milioni di passeggeri tra gennaio e agosto 2022, con un recupero del 77% del traffico dello stesso periodo del 2019. Il mese di agosto si è chiuso con quasi 1,8 milioni di passeggeri, pari all’86% del traffico di agosto 2019.

L’aeroporto di Venezia ha registrato circa 1,1 milioni di passeggeri nel mese di agosto e quasi 6 milioni da inizio anno, di cui 3,2 milioni movimentati tra giugno e agosto. Il recupero sul traffico 2019 è stato del 76% a progressivo, dell’84% nel mese di agosto. Il mercato domestico è stato il principale mercato di riferimento, coprendo il 26% del traffico dei primi 8 mesi dell’anno. I principali mercati internazionali sono stati Francia, Gran Bretagna e Spagna.
Oltre 300mila passeggeri hanno volato da inizio anno tra Venezia e le destinazioni lungo raggio operative sullo scalo (Dubai, Philadelphia, New York EWR, New York JFK, Atlanta, Toronto, Montreal), di cui 240mila tra giugno e agosto.

Lo scalo di Treviso ha movimentato 270mila passeggeri nel mese di agosto e 1,7 milioni nei primi 8 mesi dell’anno, con un recupero del 76% dei flussi del 2019 (nel mese di agosto il recupero è stato del 92%).
Tra gennaio e agosto i principali mercati internazionali sono stati Spagna, Romania e Gran Bretagna. Il 90% dei passeggeri ha viaggiato su destinazioni internazionali. Principali rotte del periodo sono state Bruxelles CRL, Bucarest OTP e Tirana.

L’aeroporto di Verona ha gestito oltre 430mila passeggeri nel mese di agosto e oltre 2 milioni da inizio anno, recuperando l’80% dei volumi di traffico del 2019 (88% in agosto). La contribuzione del traffico domestico, principale mercato dello scalo veronese, è stata del 46% nei primi 8 mesi dell’anno. Secondo mercato è stato il mercato inglese, seguito da Albania e Germania.
Principali città di destinazione nel periodo di riferimento sono state Catania, Londra e Palermo.