Traffico: a febbraio forte recupero sui volumi 2019, ma incombe l’incognita della crisi in Ucraina
I dati di febbraio mostrano una ripresa dei volumi di traffico, con un forte miglioramento dei livelli di recupero rispetto ai valori del 2019. Sugli scali rappresentati da AEROPORTI 2030 si sono registrati da inizio anno 3,5 milioni di passeggeri, di cui circa 1,9 nel solo mese di febbraio.
Il traffico domestico nei primi due mesi del 2022 ha recuperato, rispetto allo stesso periodo del 2019, oltre il 50%, mentre il traffico internazionale ha raggiunto quasi il 40% sui collegamenti UE e il 37% sui collegamenti extra Ue.
La crescita del traffico è stata agevolata dall’efficacia della campagna vaccinale in Italia ed in Europa che ha permesso di limitare le restrizioni alla circolazione.
La fiducia in una definitiva ripresa dei viaggi e del turismo è tuttavia accompagnata da una particolare attenzione verso i potenziali rischi dell’anno in corso: all’epidemia covid-19, che non è ancora scomparsa, si è affiancata l’invasione della Russia in Ucraina.
______________________________________________________________
Aeroporti di Roma- Aeroporti di Fiumicino e Ciampino
Nei primi due mesi del 2022 il sistema aeroportuale romano ha registrato oltre 2,4 milioni di passeggeri, con un incremento del 251% rispetto allo stesso periodo del 2021. Anche i movimenti aerei, pari ad oltre 27 mila, sono aumentati del 135% rispetto al 2021. Il recupero dei livelli di traffico passeggeri, rispetto allo stesso periodo del 2019, si attesta al 38% con un aumento soprattutto nella seconda parte del mese di febbraio. Il secondo mese dell’anno, infatti, si è chiuso con oltre 1,3 milioni di passeggeri, pari al 42% del traffico di febbraio 2019, con una crescita del 272% rispetto allo stesso mese del 2021.
Più nel dettaglio, il solo aeroporto di Fiumicino, nel mese di febbraio, ha registrato oltre 1,1 milioni di passeggeri, un volume di traffico pari ad oltre il triplo dello stesso mese del 2021 ma inferiore del 59% rispetto a febbraio 2019.
Il traffico domestico, il segmento di mercato che all’inizio della pandemia ha osservato cali più contenuti, registra circa 343 mila passeggeri trasportati nel mese, in crescita dell’85% rispetto a febbraio 2021.
L’area di mercato che mostra i migliori segnali di ripresa nel mese di febbraio è stata l’Unione Europea, con un flusso di traffico pari 534 mila passeggeri, oltre cinque volte quello dello stesso mese del 2021, e con un calo rispetto al 2019 più contenuto rispetto alla media (-56%). In particolare, risaltano i buoni risultati verso Spagna e Francia, dove il recupero verso il 2019 supera in entrambi i casi il 50%.
In ambito extra europeo le performance di traffico sono strettamente legate alla situazione epidemiologica, politica ed economica dei differenti paesi. Il nord America, ad esempio, ha recuperato oltre un terzo dei volumi di traffico da/per Fiumicino registrati a febbraio 2019. Al contrario, i flussi passeggeri per l’estremo oriente o per il centro sud America sono stati meno di un decimo a causa delle forti restrizioni per i viaggiatori ancora presenti in queste aree di mercato.
Lo scalo di Ciampino ha gestito nel mese di febbraio 2022 oltre 200 mila passeggeri con un decremento dei volumi trasportati del -48% rispetto al 2019. Parte di questo risultato è tuttavia legato alla riduzione dei movimenti commerciali per l’abbattimento del rumore in zona aeroportuale da 100 a 65 voli al giorno.
______________________________________________________________
Polo Aeroportuale Nordest (VCE, TSF, VRN, VBS)
Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha registrato 1.069.462 passeggeri nei primi due mesi del 2022, con un recupero del 50% del traffico dello stesso periodo del 2019 (+569% rispetto al primo bimestre 2021), per 13.495 movimenti complessivi. Il mese di febbraio si è chiuso con 590mila passeggeri, pari al 55% del traffico del corrispondente mese del 2019 e con un trend di oltre 7 volte superiore rispetto a febbraio 2021.
L’aeroporto di Venezia ha movimentato 332mila passeggeri nel mese di febbraio e 593mila a progressivo da inizio anno. Il recupero di traffico rispetto al 2019 è stato del 47%.
Il mercato domestico si è confermato primo mercato di riferimento, con 198mila passeggeri tra gennaio e febbraio, pari al 33% del traffico totale. Principali mercati internazionali sono stati Francia, Spagna e Gran Bretagna. Parigi CDG è stata la prima destinazione tra gennaio e febbraio, con Catania e Napoli come seconda e terza destinazione.
Lo scalo di Treviso ha registrato 145mila passeggeri in febbraio e 249mila da inizio anno, con un recupero del 50% dei flussi del 2019. La componente di traffico domestico, principale mercato di riferimento, è stata del 14% (37mila passeggeri). Seguono Gran Bretagna e Spagna.
L’apertura della base di Ryanair nel mese di giugno 2021 ha portato a una forte spinta del traffico sui mercati internazionali.
L’aeroporto di Verona ha gestito 112mila passeggeri nel mese di febbraio e 227mila da inizio anno. Il recupero dei volumi di traffico del 2019 nei primi due mesi dell’anno è stato del 57%.
La contribuzione del traffico domestico è stata del 55% (125mila passeggeri). Secondo mercato di riferimento è stato il mercato inglese, seguito da Albania e Moldavia. L’andamento del traffico dei primi mesi dell’anno è legato anche alla riapertura del mercato sciistico, oltre che al recupero dei volumi di traffico VFR.